Associazioni

Scuola d´Arte Cabiate

Condividi sui social:
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Ragione sociale: Scuola d´Arte Cabiate
Tipo attività: Associazione culturale
Referente: Filippo Orsi (Presidente)
Telefono: 350 114 6456 (in orari segreteria)
Dove siamo: Via Padulli, 51 - Cabiate
Maggiori dettagli:


Direttore Artistico : Filippo Borella

Corsi 2025 Docente orari
Corso di scultura  Filippo Borella   martedì 20.30/22.30
Corso di intaglio del legno.  Gianluca Liuzzi  martedì e giovedì 20.30/22.30
Corso di intarsio  Angelo Cappellini martedì 20.30 alle 22.30
Corso di disegno  Claudia Sanvito martedì e giovedì 20.30/22.30
Corso di disegno per ragazzi  Claudia Sanvito giovedì 17.15/18.45
Marina Leoncini
Corso di pittura  Marina Leoncini martedì e giovedì 20.30/22.30
Corso di anatomia  Akila Porage martedì 20.30/22.30
Corso di Paesaggio Akila Porage lunedì e mercoledì 20.30/22.30
Corso di Vasaio  Danilo Cantaro giovedì 20.30/22.30
Corso di Reastauro Carlo Ronzoni giovedì 20.30/22.30
Corso di  SketchUp Giorgio Corti giovedì 20.15/22.15



Riepilogo Corsi :

  • Anatomia pittorica
  • Calligrafia
  • Dipinto su tessuto per bambini e ragazzi  
  • Disegno
  • Disegno per bambini e ragazzi
  • Fotografia
  • Fumetto
  • Grafica, Illustrator e Photoshop
  • Incisione e Dremel
  • Illustrazione
  • Intaglio 
  • Intarsio
  • Introduzione all'Informatica
  • Linguaggio Cine-Televisivo
  • Mosaico
  • Paesaggio
  • Pittura
  • Pittura giapponese Sumi-E
  • Pittura su seta
  • Pittura per Adulti
  • Restauro del mobile
  • Ristratto
  • Scultura
  • SketchUP
  • Vetratura Tiffany

Storia 
La scuola nasce nel 1894 come “Scuola d’Arte applicata all’Industria” , come risposta all’esigenza della neonata industrializzazione.
La Brianza di fine ottocento è luogo a prevalente vocazione agricola , ma è tipico della cultura e tradizione contadina di allora, “lavorare anche il legno” : materiale disponibile ed indispensabile per la quotidianità.
E’ in inverno, quando i campi riposano, che l’agricoltore produce e crea oggetti in legno per la casa e utensili per il suo lavoro agricolo.

In seguito, con il lento ma progressivo abbandono dell’attività agricola, la Brianza in genere ma particolarmente nell’area geografica delimitata da : Cantù, Meda, Cabiate, Lissone, gli abitanti si dedicano al lavoro del legno.
L’attività del falegname generico si diversifica; non si producono solo grossolani attrezzi per il lavoro dei campi, ma mobili e complementi d’arredo sempre più funzionali ed esteticamente validi: il falegname diventa ebanista, colui cioè che con grande sapienza tecnica e con conoscenze artistiche produce manufatti di grande pregio e raffinata qualità.
I nuovi artigiani, con coraggio e alto spirito di imprenditorialità si inseriscono gradualmente nel mercato internazionale e partecipano, con successo, alle esposizioni d’arte di Parigi.

Via via che il lavoro aumenta si sente urgente la necessità di affinare le conoscenze tecniche e si individuano, tra i lavoratori del legno, i più dotati, i più ricchi di competenze tecniche e questi diventano i “maestri” della scuola.
Vari problemi esistenziali e gravi vicissitudini hanno accompagnato il crescere del nostro Istituto nel suo più che secolare percorso
Nonostante ciò i battenti della Scuola non sono mai stati chiusi, l’attività didattica è proseguita senza sosta.
Insegnanti ed allievi hanno lavorato con fermezza e volontà.
Il boom economico degli anni 60/70 ha visto rifiorire anche la nostra Scuola molto frequentata e sempre all’avanguardia.
Intorno al 1990 la denominazione della nostra scuola è cambiata: oggi è diventata Scuola d’Arte.
Il corpo docente, composto da valenti artigiani e professionisti del settore si è sempre più convinto che non è sufficiente tramandare e fare acquisire manualità e competenza tecnica , elementi fondamentali per una buona professionalità , ma è altresì importante che l’allievo acquisisca la consapevolezza che il proprio lavorare con le mani ha precisi riferimenti nel mondo dell’arte.
Per giungere a una buona professionalità occorre anche trasmettere i fondamenti teorici dell’arte.
Ancor oggi l’insegnamento mantiene la caratteristica di trasmettere la cultura tradizionale incentrata sullo studio degli stili classici, sull’intaglio, sull’intarsio, sulla costruzione del mobile, sulla tecnologia del legno pur aprendosi però notevolmente alla cultura artistica contemporanea. Le tradizionali discipline sono ora affiancate dall’insegnamento del CAD ed è in atto una collaborazione con l’ ENAIP di Cantù, per meglio capire e soddisfare le esigenze di formazione professionale del territorio.

Foto
 
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Scuola d´Arte Cabiate
Altri contenuti similli

Circolo Pace

Cooperativa Sociale

A.D.P.S. Diana

Pesca Sportiva

Inter Club Cabiate

Club Sportivo

Fan dà i Man

Divertirsi e far divertire

CAI Cabiate

Escursionismo Alpino

Bocciofila Cabiatese A.S.D.

Societa' Sportiva

Gruppo Alpini Cabiate

Associazione d'arma

Protezione Civile Cabiate

Servizio Pubblico

ASD Ginnastica Cabiate

Società' Sportiva

CKT Cabiate

Scuola Arti Marziali

Pallavolo Cabiate A.S.D.

Societa' Sportiva

SpazioCabiate

Struttura Polifunzionale

Sotto il campanile

Promozione Sociale

G.P. AVIS Cabiate A.S.D.

Sport ludico motorio

Gruppo Teatrale PRISMA

Gruppo Teatrale

FC Cabiate Calcio A.S.D.

Società sportiva

ASD Real Ceredo Calcio

Societa' Sportiva Calcio CSI